In questa speciale puntata del nostro podcast, i proff. Gianluigi Colombo, Giuseppe Di Blasi, Ermanno Vita e le proff. Laura Benatti, Laura Bianchi, Claudia Gandini, Domitilla Leali, Elisa Roncoroni e Alessandra Sciarra donano la loro voce per leggere il romanzo breve di Dino Buzzati Il grande ritratto; la lettura è parte di un più ampio percorso,Continua a leggere ““Il grande ritratto””
Archivi dell'autore:Donalavoce Liceovoltacomo
“Il grande ritratto” Reading per Dino Buzzati
Oggi, 23 novembre il gruppo di lettura ad alta voce del Liceo, in formazione variabile, costituita da Lara Liberti (III CD), Laura Casartelli (IV CB), Margot Cavallini (III CD), Marta Menafra (V SA) Matilde Roda (IV CD), Sofia Menafra (II SB) hanno recitato per le classi impegnate nel “Percorso Buzzati” il reading dedicato all’autore belluneseContinua a leggere ““Il grande ritratto” Reading per Dino Buzzati”
Il giovane Holden, capitolo V
“Dopo che se n’era andato, mi misi il pigiama, la vestaglia e il mio vecchio berretto da cacciatore e cominciai a fare il tema. Il guaio era che non mi riusciva di pensare né a una stanza né a una casa né a niente da descrivere, come mi aveva detto di fare Stradlater. Non èContinua a leggere “Il giovane Holden, capitolo V”
Il Giovane Holden, capitolo IV
“Io e lei giocavamo sempre a dama. Giocavate sempre a cosa? A dama. A dama, Cristo! Eh, sì. E lei le sue dame non le muoveva mai. Quando faceva una dama, non la muoveva, la lasciava nella fila dietro. Se le teneva tutte schierate in ultima fila. Mai una volta che le usasse. Le piacevaContinua a leggere “Il Giovane Holden, capitolo IV”
Proposte di lettura a.s. 2021-2022
Durante l’incontro del 7 aprile, ciascuno dei componenti e delle componenti del gruppo di lettura ha proposto un libro da leggere insieme e registrarne l’audiolibro. Queste sono le idee che sono venute fuori nell’ultimo incontro! Domitilla Leali, Medea di Christa Wolf L’autrice, vissuta nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR), dedica alcune sue opere a eroine delContinua a leggere “Proposte di lettura a.s. 2021-2022”
La mite
Questo passo mi ha colpito dal primo momento in cui l’ho letto. A mio parere, rappresenta la volontà di essere capito e compreso, ma senza la necessità di spiegarsi. C’è un urgenza da parte dell’autore di far intendere la sua vera natura, la quale però non trova le parole adatte per esprimersi e quindi preferisceContinua a leggere “La mite”
Discorso di Patch Adams agli studenti
Questo testo, che è un estratto dal discorso di Patch Adams ai suoi studenti nell’omonimo film, ho voluto raccontarlo perché rappresenta molto l’atteggiamento che si deve avere quando si studia quello che si vuole fare nella vita: non bisogna mai cercare solo la soddisfazione del buon voto, ma bisogna anche essere curiosi, vivere quello cheContinua a leggere “Discorso di Patch Adams agli studenti”
Sostiene Pereira
Il passo scelto è tratto dal romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira”, edito da Feltrinelli nel 1994. Il libro è ambientato a Lisbona nel 1938 e ha come protagonista Pereira, un giornalista con una lunga carriera nella cronaca nera. Al tempo della narrazione, egli lavora alla pagina culturale del Lisboa, un giornale pomeridiano di recenteContinua a leggere “Sostiene Pereira”
L’ALTRA FRONTIERA
Lo scorso 11 dicembre ha avuto inizio il progetto #GenerazioneEU, organizzato dall’Università Bocconi e da “La Repubblica”, in collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione Europea e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori italiane, che sono stati coinvolti in attività di divulgazione e di impegno in relazioneContinua a leggere “L’ALTRA FRONTIERA”
Il Maggio dei libri 2021
Leggere Dante, ragionar d’Amore Dal 26 aprile online il nostro contributo al #maggiodeilibri 2021